L’edilizia civile comprende tutte le infrastrutture destinate all’uso civile, dal singolo appartamento ad interi complessi residenziali, includendo anche strutture pubbliche dagli ospedali alle università; rientrano nell’edilizia industriale i capannoni, i distretti commerciali e gli insediamenti logistici che fanno parte dei lavori di urbanizzazione primaria. GLD Costruzioni realizza costruzioni civili ed industriali con l’impiego di soluzioni tecnologiche di ultima generazione e l’utilizzo di materiali e semilavorati d’avanguardia garantendo accorgimenti progettuali e costruttivi finalizzati alla qualità del risultato. L’amministrazione e lo staff tecnico si aggiornano periodicamente per poter trovare la migliore soluzione progettuale e per poter eseguire il lavoro con la massima efficienza sia nell’ambito dell’edilizia in senso stretto, che in relazione alla parte strutturale, alla componente impiantistica, alle connessioni interne e ad eventuali personalizzazioni richieste.
In ambito di ristrutturazione edilizia rientrano gli interventi volti a trasformare
opere edilizie in strutture edili in tutto o in parte differenti dalle precedenti, mediante il
ripristino o la sostituzione di alcuni elementi che costituiscono l’immobile ovvero l’eliminazione, la
modifica e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti.
Per quanto riguarda il restauro, si fa riferimento ad un’operazione tecnica intesa a reintegrare i
particolari compromessi o deteriorati di un’opera.
GLD Costruzioni supporta la committenza nella ristrutturazione edilizia e nel restauro, guidandola anche
nell’ottenimento di agevolazioni fiscali.
Tali
agevolazioni permettono ai beneficiari di usufruire di detrazioni d’imposta
(Irpef) in varie misure.Per maggiori informazioni consultare il sito dell’agenzia delle entrate.
Inoltre, mediante GLD Costruzioni è possibile presentare la domanda
Conto Termico ed ottenere incentivi per il risparmio energetico negli edifici
esistenti.
Il Conto Termico 2018 è un fondo per incentivare la produzione
di energia termica e per sostenere gli interventi mirati al miglioramento
dell' efficienza energetica di edifici e abitazioni.
Clicca qui per avere maggiori informazioni.
L’intervento strutturale antisismico su edifici esistenti consiste nella
modificazione di elementi strutturali esistenti allo scopo di renderle più resistenti all’azione sismica
e quindi al movimento del terreno dovuto al fenomeno del terremoto.
In generale rientrano in questo tema 3 tipologie di intervento:
- adeguamento sismico idoneo a conseguire livelli di sicurezza previsti dalle norme tecniche;
- miglioramento sismico atto ad aumentare il livello di sicurezza strutturale esistente attraverso
tecniche più semplici rispetto a quelle utilizzate per l’adeguamento;
- riparazione di elementi isolati che comunque comportino all’intera opera un miglioramento delle
condizioni di sicurezza preesistenti.
Per gli interventi di adeguamento sismico delle case, dei condomini e degli immobili di attività
produttive, è possibile usufruire di un’importante detrazione fiscale Irpef chiamata Sismabonus. Tale
detrazione si divide in:
1) Bonus terremoto: per le spese sostenute per l’adeguamento antisismico degli edifici ricadenti nelle
zone ad altissima e alta pericolosità sismica, è prevista una detrazione pari al 50% delle spese;
2) Nuovo Sismabonus: a partire dal 1° gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2021, le famiglie e le imprese,
che effettuano interventi di riduzione di rischio sismico di immobili ricadenti nelle zone ad alta e
altissima pericolosità spetta:
• sismabonus con detrazione spese al 70%: se c'è il passaggio ad una classe inferiore di rischio
terremoto;
• sismabonus con detrazione all'80% se i lavori determinano la riduzione di 2 classi di rischio.
3) Sisma bonus condomini: fino al 31 dicembre 2021, per gli interventi di riduzione del rischio sismico
effettuati sulle parti comuni dei condomini e intero edificio, spetta:
• sismabonus con detrazione del 75% se gli interventi portano al passaggio di una classe inferiore;
• sismabonus con detrazione fino all'85% se il passaggio è di due classi.
GLD Costruzioni, nell’offrire la sua prestazione di messa in sicurezza di un immobile, opera nel
rispetto delle condizioni previste dalla normativa per le quali si rende necessario un intervento di
adeguamento sismico e l’obbligatorietà del collaudo statico, sia per interventi di adeguamento che per
quelli di miglioramento.
GLD Costruzioni si impegna a compiere una serie di provvedimenti che rientrano nel concetto di urbanizzazione: dai lavori di pavimentazione stradale per autostrade, strade urbane ed extraurbane, allo sviluppo di centri abitati con la creazione di adeguate strutture ed infrastrutture. L’impresa ha realizzato importanti interventi urbanistici sul territorio nazionale, consegnando in modo rapido e puntuale sia i progetti che i lavori sempre nel rispetto dei vincoli (storici, paesaggistici e normativi).
Con l’unione delle capacità professionali dei tecnici e l’esperienza di oltre vent’anni, GLD Costruzioni
interviene nei lavori di impiantistica generale, dalla fase di progettazione fino alla fase di
manutenzione ordinaria o straordinaria, passando dalla posa in opera al ripristino finale e alla
certificazione. Inoltre, l’integrazione tra il metodo all’avanguardia e la qualità dei prodotti
utilizzati, permette all’azienda di realizzare impianti sia civili che industriali, assicurando la
copertura a 360° di qualsiasi tipologia di impianto: elettrico, idrico, idraulico e termoidraulico, di
climatizzazione, del gas e antincendio.
L’impresa è in possesso dei requisiti tecnico-professionali e l’esperienza pluriennale nel settore per
poter rilasciare i certificati di conformità di impianti:
• elettrici in unità immobiliari adibite ad uso residenziale, commerciale e produttivo;
• di climatizzazione (impianto idrosanitario e di riscaldamento);
• del gas;
• antincendio.
Secondo la normativa vigente, al termine dei lavori il responsabile dell’impresa che abbia installato o
modificato l’impianto, rilascia al committente la dichiarazione di conformità. Tale documento, con i
suoi
allegati obbligatori:
• è necessario per allacciare nuove utenze (gas, luce, acqua);
• è necessario per ottenere il certificato di agibilità;
• viene richiesto dai Vigli del Fuoco per gli adempimenti sulla Prevenzione Incendi.
Nella progettazione di una nuova costruzione, è necessario tener conto dell’allacciamento degli impianti alla rete fognaria. Prima di iniziare ad eseguire gli scavi risulta indispensabile accertarsi della pendenza degli impianti e del rispetto dell’ambiente per poter collegare l’abitazione alla rete di drenaggio urbano, in modo da consentire all’abitazione stessa di smaltire le acque superficiali e reflue in maniera efficiente. GLD Costruzioni progetta ex novo l’impianto fognario, previa consulenza e sopralluogo, per poter valutare le specifiche esigenze del territorio. Dopo aver effettuato il calcolo delle fognature urbane e aver sviluppato sistemi integrati per lo scolo delle acque miste, l’impresa esegue gli scavi con le macchine per il movimento della terra e quindi la posa dell’impianto, nel rispetto delle attuali disposizioni ministeriali in vigore. L’esperienza e il know how acquisiti da GLD Costruzioni nell’ambito delle opere fognarie, garantisce alla committenza (sia pubblica che privata) un servizio completo dalla scelta del materiale alla messa in servizio e manutenzione dell’intero impianto.
Prenota una
consulenza.
E' semplice, compila il form
Prenota una consulenza.
E' semplice,
compila il form.
O chiama il nostro ufficio
Oppure chiama il nostro ufficio
lun. -- ven.
Sede Amministrativa
Via Abate Tosti 56 - Formia (LT) 04023
Sede Legale
Via Olivastro Spaventola 18 - Formia (LT) 04023